Campionati Regionali

  

Toscana: a Prato e Montemurlo le Finali Nazionali Under 15 maschili 2023

 https://bit.ly/451uO9l

Fipav Toscana

 

Grazie a:

#FIPAVFirenze

#VolleyPrato

#ComunediPrato

#ComunediMontemurlo

#ProvinciadiPrato

#FederazioneItalianaPallavolo

 

  

Un minuto di silenzio su tutti i campi di pallavolo nel ricordo di  JULIA ITUMA

La Federazione Italiana Pallavolo ha disposto un minuto di raccoglimento, in memoria di Julia Ituma, per tutte le gare pallavolistiche che si disputeranno fino a domenica.  

 

Giammarco Modi, il Consiglio Regionale Toscano si uniscono al presidente Giuseppe Manfredi, ai vicepresidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi, al segretario generale Stefano Bellotti, al Consiglio Federale della Federazione Italiana Pallavolo e tutto il mondo del volley si stringono attorno alla famiglia di Julia e inviano le più sincere condoglianze.

  

UFFICIALIZZATE LE SEDI DELL’EDIZIONE 2023 DELLE FINALI NAZIONALI GIOVANILI. In Toscana  PRATO

Prato, Trentino -Valsugana, Agropoli, Vibo Valentia, Catania e Cesena. Queste sono le sedi delle Finali Nazionali Giovanili 2023 deliberate dal consiglio federale in corso di svolgimento a Roma alla vigilia della 46esima Assemblea Straordinaria. Le sei finali assegneranno i titoli nazionali nelle varie categorie e, come da tradizione, rappresenteranno uno degli appuntamenti clou, insieme all’Aequilibrium Cup – Trofeo delle Regioni, dell’attività giovanile promossa dalla FIPAV.  Le Finali Nazionali Giovanili, che catalizzeranno l’attenzione sui settori giovanili nei mesi di maggio e giugno, si disputeranno dunque in sei regioni: Trentino, Sicilia, Toscana, Campania, Emilia Romagna e Calabria.

Il sipario si alzerà martedì 16 maggio con le categorie Under 15 maschile e Under 14 femminili, che si disputeranno rispettivamente a Prato e Cesena. Successivamente, dal 23 al 28 maggio, si giocheranno ad Agropoli (SA) e Vibo Valentia le finali scudetto Under 19 maschili e Under 18 femminili.
Saranno poi Trentino-Valsugana e Catania i due teatri degli atti conclusivi della manifestazione tricolore, con i titoli nazionali delle categorie Under 17 maschile e Under 16 femminili in programma da martedì 29 maggio a domenica 4 giugno.

Sei tappe, dunque, che attraverseranno l’intera penisola da Nord a Sud, durante le quali verranno disputate le 380 partite dagli oltre 2.300 atleti ed atlete appartenenti alle sei categorie che avranno l’obiettivo di conquistare il titolo di Campioni e Campionesse d’Italia. Novità 2023 è che si avranno due formule differenti per le varie categorie.

Le categorie Under 14, Under 15, Under 16 e Under 17 si giocheranno con la formula basata su un torneo a 28 formazioni e prevede che per ogni finale le 68 gare si disputino su quattro impianti di gioco per le gare della fase di qualificazione, fase finale con girone all’italiana, semifinali e finali.

I tornei delle categorie Under 18 femminile e Under 19 maschile, invece, si disputeranno su cinque palazzetti con 27 squadre in campo anziché 28 e accederanno alla fase finale 12 formazioni.

Le sedi e le date delle Finali Nazionali Giovanili Crai 2023
Finale Under 19 maschile: 23-28 maggio, Agropoli (Campania)
Finale Under 18 femminile: 23-28 maggio, Vibo Valentia (Calabria)
Finale Under 17 maschile: 30 maggio-4 giugno, Trentino-Valsugana (Trentino Alto Adige)
Finale Under 16 femminile: 30 maggio – 4 giugno, Catania (Sicilia)
Finale Under 15 maschile: 16-21 maggio, Prato (Toscana)
Finale Under 14 femminile: 16-21 maggio, Cesena (Emilia Romagna) 

 

Il 1° ottobre a Firenze, riunione delle Società partecipanti ai campionati regionali 2022 - 2023

 Vi comunichiamo che il Comitato Regionale Toscana ha indetto per il giorno sabato 01 ottobre 2022 con inizio ore 14.30 e termine ore 18.30 presso Italiana Hotels Florence in Viale Europa 205 a Firenze (uscita autostradale Firenze Sud) la riunione delle Società partecipanti ai campionati regionali 2022 - 2023

Il programma dell’incontro sarà il seguente:

  • Presentazione struttura del Comitato Regionale
  • Intervento del Dott. Roberto Ghiretti su: “Siamo nel 2022 – Verso una moderna società sportiva. Esempi e idee per essere all’altezza dei tempi”
  • Illustrazione delle fasi finali dei campionati regionali di Serie C e D M/F
  • Illustrazione delle fasi regionali dei campionati di categoria
  • Premiazione delle Società toscane promosse dalla Serie B2F alla B1F
  • Premiazione delle Società classificatesi al 1° e 2° posto dei campionati regionali di Serie C e D M/F
  • Riconoscimento alle Società che hanno ospitato gli allenamenti delle selezioni regionali.

 

 

 

Il Presidente del CR Fipav Toscana

(Giammarco Modi)

invito/comunicazione inviata alle società regionali in data  14.09.2022

(sono stati invitati inoltre i Presidenti territoriali ed il segretario generale)

 

SOSPESI I CAMPIONATI NAZIONALI DI SERIE B E C, REGIONALI DI D E DIVISIONE E I CAMPIONATI NAZIONALI DI CATEGORIA

FINO A DOMENICA  6 FEBBRAIO

 

La Federazione Italiana Pallavolo dopo un’approfondita analisi dell’attività sportiva, messa in grande difficoltà dal perdurare dell’attuale contesto pandemico, ha ritenuto opportuno sospendere ogni attività federale, ad eccezione dei Campionati di Serie A Maschile e Femminile, fino al prossimo 6 febbraio.
Questa sofferta, ma ponderata, scelta è maturata dopo essersi resi conto che al momento non sussistono le condizioni necessarie per far ripartire il 24 gennaio in sicurezza i campionati nazionali di Serie B e C, i campionati regionali di serie D e Divisione e tutti i Campionati Nazionali di categoria.
Da oggi fino al 6 febbraio saranno sospese le amichevoli, l’attività torneistica, mentre le società potranno continuare ad allenarsi regolarmente, sempre nel rispetto dei protocolli federali vigenti.
La Federazione Italiana Pallavolo auspica con estrema determinazione e convinzione che dopo questa ulteriore sospensione si possa ripartire con tutte le attività, in un contesto pandemico migliore rispetto a quello che stiamo vivendo in questi giorni.
La FIPAV al momento ha valutato troppo alto il rischio di tornare in campo senza avere le garanzie di poter disputare con regolarità i campionati, andando quindi incontro a nuovi numerosi possibili rinvii.
Il Consiglio Federale, attraverso la sospensione dell’attività, si pone l’obiettivo di consentire a tutte le società di sfruttare queste settimane di stop per gestire le situazioni problematiche, dovute ai contagi, e adattarsi al nuovo protocollo “Return to Play” della FMSI, approvato dal Ministero della Salute con circolare 3566 del 18 gennaio 2022
In questo periodo la FIPAV e i suoi organi decisionali continueranno a monitorare quotidianamente la situazione e lavoreranno per stabilire la nuova programmazione dell’attività federale, sempre tutelando la salute di ogni componente del movimento pallavolistico italiano.
Il Presidente Manfredi e tutto il Consiglio Federale, come sempre fatto fino a oggi, ribadiscono alle società, agli atleti, ai tecnici, ai dirigenti e agli ufficiali di gara tutta la loro vicinanza, continuando a garantire il massimo impegno per superare anche questo ulteriore momento di estrema difficoltà.

 

FIPAV