Nuovo impegno casalingo per la truppa di Andrea Picchi e Isabella Lotti che, sul campo amico, sabato 8 novembre alle 21, affronterà per il quarto turno di campionato la “neo-nata” Impruneta-Galluzzo guidata da Santi Francalanza e Sandro Capaccioli. Il team biancoverde, frutto della collaborazione tra Impruneta e Galluzzo appunto, si presenta al PalaMascagni con 3 punti in classifica e tanta voglia di fare bene; dopo due sconfitte consecutive le imprunetine, hanno fatto loro la gara contro il Siena, ritrovando entusiasmo e l’attenzione di Bucaioni e compagne dovrà essere ai massimi livelli; pur trattandosi di un progetto giovane il loro, non mancano in rosa giocatrici di ottimo livello e già discreta esperienza: in regia Alessia Gagli è una certezza, la ventenne vanta diversi campionati di categoria e in B2, in attacco Ilaria Degli Innocenti ha calcato i campi di B1 e B2, mentre a difendere il fortino troviamo “il genio e la sregolatezza” di Beatrice Signorini, che pur avendo soli ventidue anni, si può già definire una veterana.
Al di là della rete il Calenzano Volley, ritroverà finalmente il suo capitano, Valentina Bucaioni, ai box dall’inizio di stagione e da oggi a disposizione di mister Picchi; Irene Sasselli, smaltita la sindrome influenzale, si riprenderà la maglia di libero, indossata con grande maestria da Sara Chiarlitti nella vittoria contro Montelupo; le prerogative per una gara spettacolare quindi, ci sono tutte, non resta che sedersi sugli spalti e fare il tifo per le rossoblù.
Fonte: Calenzano Volley
Monsummano Seconda partita di fila lontana dalle mura amiche per la Serie C dell'Enegan Pallavolo Monsummano. Dopo il passo falso in quel di Certaldo, le ragazze di Fabio Giannotti ed Eleonora Arfaioli fanno visita domenica 9 novembre (ore 17) al Cus Siena, squadra ostica sul proprio terreno che ha esattamente gli stessi punti (3) delle biancoblù, con lo stesso numero di set vinti (4) e set persi (7).
Il Volley Prato ospita il VBC Entomox Calci. Si gioca sabato alle 18.00 (Palestra Istituto Keynes di via Reggiana, arbitro Pagliaro) e per la squadra di coach Novelli l’obbiettivo è senza dubbio quello di trovare punti in una gara, almeno sulla carta, difficile ma non impossibile. Calci nelle prime tre giornate ha finito al tie break contro Valdera e Turris Pisa, con rispettivamente una vittoria ed una sconfitta, ed ha poi battuto il giovane Migliarino. Una squadra che sta quindi conducendo un ottimo torneo e che ha dimostrato di avere armi importanti per giocarsela su tutti i campi. Prato, però, vuole scuotersi dopo la sconfitta di Pisa, vuol dimostrare che la gara con Valdera non è stata un caso. Al Keynes la squadra di Novelli è un’altra cosa ed il recupero di Grassi aiuta a pensare positivo. In dubbio invece Giagnoni e Coda, non al meglio.
Se le belle prestazioni di inizio stagione avevano regalato alla squadra cussina punti e soddisfazioni, e forse qualche illusione di troppo, il match di sabato sera a Rufina ha segnato un netto passo indietro per la squadra bianconera, sconfitta 3-1 dalla Remo Masi, che con questo successo si conferma in vetta alla classifica. Abulici e mai veramente in partita, i giocatori senesi hanno subìto troppo a lungo il gioco avversario, con molti giocatori sottotono. A parziale giustificazione, dobbiamo segnalare il forfait di Di Cocco, dolorante alla spalla, e le non perfette condizioni di Crivellari, reduce da un attacco influenzale, e di Castagnini, impossibilitato ad allenarsi in settimana per un problema fisico. Tuttavia, tali difficoltà, comuni a tutte le squadre, non possono rappresentare un alibi per una prestazione in tono minore dal punto di vista caratteriale, con una squadra poco reattiva e ancor meno lucida. Il tecnico Mattafirri ha schierato Crivellari in regia, in diagonale con Lenzi, Castagnini e Masutti schiacciatori, Corzani e Bagnacci centrali, Nociti libero.
L’avvio di partita è dei più promettenti: il Terrecablate guadagna un ampio margine (fino a 7 punti di vantaggio) ma una serie sempre maggiore di errori consente agli avversari di ridurre il gap. Nonostante ciò i cussini riescono ad ottenere la possibilità di giocarsi ben 3 set point sul 21-24 ma li sprecano malamente e vengono giustamente puniti dalla Rufina, che vince ai vantaggi un set che sembrava ormai perso: 27-25. Il contraccolpo psicologico si fa sentire e a nulla vale l’ingresso in campo di Gambelli per l’acciaccato Castagnini: il parziale è sempre saldamente nelle mani dei padroni di casa che chiudono con un netto 25-17. La reazione arriva nel set successivo, quando i cussini, pur non giocando al meglio, riescono comunque ad imporsi e a riaprire la partita: 25-20.
Il quarto e decisivo set vede un buon inizio della squadra senese, che non riesce tuttavia a prendere il largo. Si arriva alle fasi finali in situazione di parità (20-20) ma è il servizio della Remo Masi a fare la differenza nel rush finale, permettendo di conquistare due punti che i bianconeri non riescono più a recuperare, perdendo il set (25-23) e con esso la partita e la possibilità di guadagnare punti in classifica.
Una brutta prestazione, sia a livello di singoli che a livello di squadra, e una sconfitta che ci auguriamo possa servire da lezione per i giocatori, che hanno buttato al vento la possibilità di migliorare la propria posizione di classifica e di insediarsi nelle prime posizioni. Ancora una volta la squadra ha dimostrato di non avere la maturità e la continuità che sono requisiti fondamentali per primeggiare e poter scalare la classifica. Nulla di irreparabile, ma questa sconfitta suona come un campanello d’allarme sul quale lavorare al fine di crescere e poter recitare un ruolo da protagonisti nel campionato appena iniziato.
La settimana prossima il Terrecablate sarà impegnato in casa contro il Valdarninsieme, squadra che non ha ancora ottenuto punti in questo inizio di stagione e che arriverà quindi presumibilmente molto carica per tentare di muovere la classifica. Per i cussini sarà l’occasione di riscattarsi e di recuperare il terreno perso in classifica, tentando di rilanciarsi verso le prime posizioni.
POLISPORTIVA REMO MASI RUFINA – TERRECABLATE CUS SIENA 3-1 (27-25; 25-17; 20-25; 25-23)
Fonte: Ufficio stampa CUS Siena Volley
La Virtus incassa la prima sconfitta stagionale, ma non torna a mani vuote dalla delicata trasferta di Sesto Fiorentino. Infatti gara dai due volti, quella disputata sabato scorso contro i più favoriti padroni di casa della Pallavolo Sestese. Sapendo il valore dei padroni di casa i nostri ragazzi si presentano motivati e vogliosi di fare bene, scendono in campo con Signorini in regia in linea con Camilli, la coppia dei centrali Bruchi e Milordini, Malcuori e Marilli gli schiacciatori, Storion nel ruolo di libero. I primi due set sono un monologo Virtussino, con un ottimo gioco di squadra i nostri ragazzi riescono quasi sempre a mettere in difficoltà gli avversari con delle ottime difese e con un Milordini stratosferico a muro, Camilli riesce più volte a mettere per terra quei palloni che Storion riesce a difendere, ovviamente Signorini fa girare la squadra in maniera efficace e precisa, infatti i due primi parziali sono a nostro favore con il punteggio di 25 a 20 e 25 a 19 .